Acqua Termale

Dal bacino Euganeo, un’alleata della tua salute

Famosa per essere tra le più antiche e rinomate d’Europa, l’acqua del bacino termale Euganeo è nota per le sue ampie proprietà terapeutiche.
Ricca di oligoelementi e conosciuta anche come ipertermale salsobromoiodica, è ideale per attività di crenoterapia – cioè l’utilizzo di acque sulfuree come metodo di cura.

Grazie alla sua composizione chimica, e al suo residuo fisso a 180°, risulta particolarmente efficace nel ristabilire il naturale ph della pelle, aumentare l’ossigenazione e l’idratazione dei tessuti. Adatta a combattere disturbi delle vie respiratorie, o infiammazioni delle vie aeree superiori, l’acqua termale è un vero e proprio toccasana per l’organismo.

  Acque Termali  

“Solo nelle terme acqua e terra si fondono, dando vita ad un elemento nuovo, dalle incredibili capacità curative”

Bacino Termale Euganeo

Scopri la più antica area termale italiana

Caratterizzato da un fascino senza tempo le cui radici affondano nella leggenda, il Bacino Termale Euganeo è celebre per essere la più prestigiosa stazione termale Europea.

Sito nel cuore dei colli Euganei, da cui attinge le sue acque sulfuree, è noto tanto per la sua importanza in campo medico quanto per l’essere diventato, negli anni, una vera e propria attrazione turistica internazionale.

Famoso per le sue acque dalla temperatura media di 75°, il bacino Euganeo è riconosciuto dal Ministero della Salute come area di elezione per il trattamento di sintomatologie dolorose ed ha ottenuto, nel 2004, un brevetto europeo per l’utilizzo dei fanghi ipertermali nella cura dell’Osteoartrosi.

Fango Termale

Tutti i benefici dei fanghi ipertermali

Usati fin dall’antichità come strumento di cura, sono legati a doppio filo alla storia del popolo Euganeo, cioè gli antichi abitanti di queste terre. Devoti all’antico culto di Aponus, divinità dell’acqua termale e delle sue virtù curative, hanno tramandato fino a noi i segreti di questa antica arte medica.

Ufficialmente riconosciuti dalla moderna medicina come strumento di prevenzione, e cura, di artrosi, patologie muscolari e articolari, l’utilizzo dei fanghi termali è consigliato anche nel trattamento di traumi e fratture.

L’argilla che li compone ha infatti la capacità di rilasciare gradualmente il calore, senza provocare alcun tipo di disagio o fastidio al paziente, aumentando la vasodilatazione locale e facilitando la guarigione. L’efficacia dei fanghi è inoltre supportata da evidenze scientifiche che ne attestano, al pari dei F.A.N.S, l’efficacia nella riduzione di dolore e infiammazioni a lungo termine.

Richiesta