Venezia

Se sei un amante delle vacanze termali ma non vuoi perdere l’occasione di scoprire, tra un trattamento e l’altro, anche il territorio circostante, dedica una giornata o più alla scoperta di Venezia, unica nel suo genere e diversa da ogni altro posto del mondo.

In particolare, da Montegrotto Terme sono solo 40 minuti di treno, che ti porteranno direttamente presso la stazione di Santa Lucia, che affaccia sul Canal Grande e ti mostra subito uno scorcio privilegiato sulla laguna.
Diversi sono gli itinerari che potrai percorrere a piedi e con la gondola, vivendo una straordinaria esperienza su un’imbarcazione dal sapore antico.

Il centro storico e i canali

La vera bellezza di Venezia non risiede soltanto nei palazzi storici e nelle basiliche famose in tutto il mondo, ma soprattutto nei piccoli canali che si incontrano passeggiando per il centro, ognuno dei quali regala uno scorcio incantato e meritevole di una fotografia.

Potrai ammirare le persone comuni che escono dalle loro case e prendono piccole imbarcazioni per recarsi al lavoro e svolgere le proprie mansioni quotidiane, ammirare le librerie galleggianti che utilizzano ingegnosi espedienti per non rovinare la merce, ammirare l’artigianato locale e assaggiare alcune delle specialità tipiche nei locali del posto.

Certamente uno dei focus della città è Piazza San Marco, tanto maestosa da lasciare senza fiato con la sua vista sul mare e la basilica, riccamente decorata all’interno e all’esterno, accompagnata da una torre che offre una vista privilegiata sul territorio circostante.
Poco distante è possibile attraversare il Ponte di Rialto, caratterizzato da botteghe di vario genere e da un panorama mozzafiato sul Canal Grande.

Murano, Burano e le Isole

Impossibile visitare Venezia senza dedicare una giornata intera alla scoperta delle sue isole.
Si parte con Murano, nota nel mondo per le sue creazioni colorate in vetro.
Sarà un’esperienza meravigliosa osservare i vetrai intenti a svolgere il proprio lavoro e realizzare delle graziose forme dalla fornace.
Il centro è piccolo e grazioso, lo scorcio sul mare incantevole in ogni ora del giorno ma soprattutto al tramonto.

Il traghetto prosegue con direzione Burano, che con le sue casette colorate incanta lo sguardo e mette subito di ottimo umore.
La storia di questa isola variopinta è dibattuta, ma la teoria più accreditata è che i toni accesi servissero ai pescatori per riconoscere la propria casa a una prima occhiata e attraccare nel punto giusto.
Qui potrai ammirare gli artigiani intenti nella realizzazione del tombolo e dei merletti, acquistando un souvenir unico per ricordare a lungo la giornata speciale.

Se avanza del tempo potrai ultimare il tour con Torcello, la più piccola isola della laguna ma ricca di storia e cultura.
Potrai optare per una delle numerose linee del trasporto locale, piuttosto affollate in alcuni periodi dell’anno.
I moli sono disseminati in varie aree della città, pertanto evita di prendere il traghetto all’uscita della stazione e opta per soluzioni secondarie.

Moda, cinema, arte e cultura

Venezia non è solo scorci incantati e localini alla moda, è anche manifestazioni culturali di altissimo livello come la mostra del cinema.
Inoltre, ospita un casinò tra i più importanti d’Italia, oltre che diverse iniziative culturali che si susseguono nel corso dell’anno.

In generale, queste kermesse sono raccolte nella Biennale, un mix di arte, cultura e moda che appassiona e coinvolge personalità provenienti da tutto il mondo.
Non perdere lo sbarco in laguna di attori e registi, oppure porta il tuo vestito migliore e regalati una serata al tavolo da gioco e tentando la fortuna.

Richiesta