La Riviera del Brenta è un territorio che collega la città di Padova alla laguna di Venezia: un luogo fiorente, dal punto di vista culturale e naturalistico, che si sviluppa attorno al Naviglio del Brenta e al suo alveo naturale ricchissimo di flora e fauna.
La Riviera è un luogo perfetto per un’escursione rilassante, a contatto con una natura fiorente e coi gioielli del territorio. Zona ricca, prescelta nel Cinquecento dai nobili veneziani come sito di villeggiatura, oggi la Riviera è un pullulare di ville storiche, zone verdi, giardini, parchi monumentali.
Dai Mulini di Dolo fino alle ville rococò e cinquecentesche, dai percorsi in bici nella campagna fino ai ristoranti locali che offrono specialità del territorio, spesso frutto di una contaminazione fra il fiume e la terra (come l’ottimo risi e bisi, le fritture di pesce, o le note ‘moèche fritte’), la Riviera è il luogo perfetto per lasciarsi alle spalle pensieri e preoccupazioni e riscoprire una natura rurale, con i suoi gioielli perfettamente incastonati in una cornice che cambia colore ad ogni stagione.
Fra le perle del territorio possiamo menzionare le ville venete: splendide dimore cinquecentesche adagiate nei rispettivi parchi agricoli, edificate da noti architetti (basti menzionare Andrea Palladio) ai tempi della Serenissima ed affrescate dai migliori artisti dell’epoca. Realizzate secondo un gusto classicista, con giardini all’italiana e sfarzose piscine circondate da statue, le ville erano le residenze dei signori locali e dei nobili veneziani, che durante la bella stagione si recavano nelle campagne per visitare i loro possedimenti terrieri e rilassarsi col clima mite dell’entroterra.
Oggi le ville venete, spiccando con le loro facciate candide nel territorio agricolo e fluviale circostante, formano un bellissimo percorso che è possibile visitare in bici, attraverso tour organizzati, oppure con una rilassante e suggestiva crociera sul Brenta che vi consentirà di ammirare dall’acqua le facciate di queste belle dimore classiche. A richiesta si possono anche organizzare delle visite all’interno delle ville private, che in genere sono chiuse al pubblico.
Scoprire la cornice rurale e fluviale del Brenta con la compagnia delle montagne sullo sfondo può essere più accattivante, con un tour in bici o con un’altra esperienza sportiva.
Per i più allenati, vi è la possibilità di noleggiare una bici (o portarsi la propria da casa) ed affrontare i meravigliosi sentieri dei Colli Euganei, adatti a tutti grazie alla presenza di percorsi con vari gradi di difficoltà e pendenza.
Oppure è possibile scoprire le bellezze del fiume con un’esperienza di navigazione in barca o in canoa da svolgere in prima persona, o ancora, lasciarsi incantare dai colori della natura e scoprire le ville patrizie a piedi, o con escursioni a cavallo.
Il tutto sempre a stretto contatto con una flora ed una fauna uniche, che è possibile scoprire al meglio attraverso i percorsi che si snodano lungo la riviera. Infatti, quando la marea scende, la zona lagunare – ricchissima di uccelli e di una florida vegetazione – scopre i suoi colori ed i suoi segreti per i suoi visitatori, ripagandoli di ogni sforzo fatto.
Concediti un’esperienza termale senza paragoni
La nostra posizione privilegiata e la struttura di prima classe ci rendono la scelta ideale per una pausa rilassante e di benessere.
Richiesta