Lago di Garda

Il Lago di Garda è pieno di risorse e le attività che è possibile svolgere qui sono infinite. La splendida cornice offerta dal lago offre innumerevoli spunti per decidere cosa fare ma in ogni attività ci sarà sempre qualcosa in più che viene direttamente dalla bellezza di questi luoghi. Gli amanti dell’avventura su due ruote potranno sfruttare i vari percorsi Roadbike o Slowbike per un’esplorazione più lenta viaggiando tra stradine e viottoli del lungolago e nell’entroterra fino alle pendici del Monte Baldo.

Per la vacanza in famiglia, sponda Veneto, si può accedere al meraviglioso ambiente che sfrutta la natura incontaminata per dare la possibilità di vivere il lago e assieme ai parchi divertimento e alle passeggiate in famiglia nei borghi più caratteristici. Per chi desidera scoprire l’arte e la cultura di questi splendidi siti, si potranno ammirare i castelli, gli eremi e le fortezze oggi diventati splenditi siti storici e musei. Un viaggio ricco di tesori e leggende che fanno del territorio gardesano un luogo unico da assaporare giorno dopo giorno.

Cosa scoprire

Partire alla scoperta del Lago di Garda significa ammirare tutte le bellezze incastonate nell’atmosfera del lago che da esso traggono mistero e valore. Scoprire il Lago di Garda significa infatti assaporarne la storia, l’arte e la cultura. Il Garda Veneto è in grado di offrire un vero e proprio tuffo nella storia attraverso posti unici come le 15 contrade di San Zeno di Montagna nel comune omonimo formatosi proprio sulle caratteristiche 15 contrade che ne compongono l’architettura originale.

Le corti e gli insediamenti di origine medievale costituiscono la cornice perfetta per una giornata all’insegna della scoperta e della cultura. Qui il tempo sembra essersi fermato, con le case dei contadini che circondano la domus patronale assieme alle varie fontane. Oltre alla storia dell’entroterra, visitare il Lago di Garda significa vivere sull’acqua attraverso visite in barca del lago per assaporare nel migliore dei modi l’anima di questo posto e farla propria.

Cosa mangiare sul lago

Quale miglior modo di visitare il Lago di Garda se non attraverso la sua cucina e le preziose ricette che questi luoghi sono stati in grado di tramandare fino ad oggi.

I bigoli con sarde del Garda rappresentano il fiore all’occhiello di questo luogo, un piatto famoso in tutto il mondo. In questo piatto si trova tutto il lago, c’è il pesce tipico abbinato ai bigoli, la pasta veneta per eccellenza.

Tramandata di generazione in generazione, questa ricetta arriva fino ai giorni nostri non perdendo nulla della potenza e qualità originarie.

Le sarde fresche, appena pescate nel lago, vengono rosolate in padella con olio extravergine di oliva Garda DOP con un po’ di prezzemolo, aglio e peperoncino. Tutto qui, un semplice capolavoro di bontà che si distingue da tutto il resto perché nasce direttamente dal Lago di Garda.

Il risotto con la tinca è poi l’altro must tutto da godere unicamente sul lago. Basta sedersi in un qualsiasi ristorante vista lago per poterlo assaporare in tutte le sue sfumature.

L’ultimo capolavoro che tutto il mondo ci invidia riguarda le sarde del Garda in Saor. Che siano fatte alla griglia o fritte, assaporare questo piatto direttamente sul lago rappresenta una delle esperienze più caratteristiche che per importanza e tradizione diventano quasi obbligatorie.

Richiesta