Colline del Prosecco

Per chi vuole trascorrere una vacanza nelle nostre Terme a Montegrotto, non può perdersi le Colline del Prosecco, la prima strada del vino in Italia che è stata nominata Patrimonio dell’Unesco.

L’itinerario sulle Colline del Prosecco non può concludersi in un giorno con tutte le infinite passeggiate immersi nella natura e le soste per le cantine e i ristoranti. La carta vincente delle Colline del Prosecco è il connubio perfetto di arte, storia, cultura, natura e viticoltura.

In questa zona sono concentrati antichi castelli, ville prestigiose, sacri edifici e sorgenti termali dalle proprietà terapeutiche che vi incanteranno e rigenereranno.

La Terra del vino

Sulle Colline del Prosecco tutta l’aria profuma di vino e vi sembrerà di bere tutto il Veneto in un solo calice. Seguendo la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, potrete fermarvi a bere un calice del miglior vino e i prodotti tipici per un’esperienza enogastronomica al limite del piacere.

Dopo un giro in bicicletta, aver fatto trekking e arrampicata, gustato i prodotti tipici locali e aver bevuto il miglior vino, potrete abbandonarvi al piacere di una sauna finlandese, un bagno turco e un percorso benessere nel nostro hotel.

Esperienze e attività

Patria del Soave DOC, il Valpolicella e del Prosecco DOC, la strada del Prosecco è tra le più antiche d’Italia. Vale la pena esplorarla e perdersi tra i sentieri che snodandosi arrivano fino a castelli medievali, ville aristocratiche, cantine vinicole, sorgenti termali e persino un vecchio mulino vicino a una cascata.

Per chi intende esplorare questa splendida terra, la prima tappa non può che essere i laghi di Revine. In questi specchi d’acqua circondati dai vigneti possiamo ammirare sullo sfondo il Cansiglio, il Pian delle Femene e Col Visentin. Dal punto di vista storico e naturalistico, in queste zone sono state ritrovati reperti archeologici di un insediamento su palafitte risalente al neolitico.

Verso sud, non può mancare una visita alla pieve di San Pietro di Feletto ammirando gli affreschi e il panorama.

Continuando il percorso, vi potrete fermare al paesino di Refrontolo in cui si nasconde un mulino stupendo e abbandonato chiamato molinetto della Croda che ora è diventato un piccolo museo.

Per la strada del mulino c’è anche un percorso escursionistico di due ore, il Bivacco Marsini.

Immerso tra i vigneti si nasconde il paese di Rolle, con pochissime case e il fascino d’altri tempi.

Proseguendo sulla strada del Prosecco, troverete un piccolo borgo medievale, il Cison di Valmarino protetto dall’imponente Castel Brando.

A soli quattro chilometri di distanza, si trova l’Abbazia di Follina. Al suo interno ci ritroveremo immersi in due stili diversi tra loro: il gotico delle navate e il romanico degli affreschi. Varcando una piccola porta tra le navate, potrete ammirare il chiostro costruito nel 1200.

Arriverete poi alla località famosa per i suoi colori autunnali, Combai. Per finire costeggerete la collina di Cartizze dove si ricava il famoso spumante e finirete il percorso a Valdobbiadene gustando il calice del miglior Prosecco, Valdobbiane DOGC.

Richiesta