Parco Regionale Colli Euganei

Visitare il Parco Regionale dei Colli Euganei significa addentrarsi in un luogo ricco di arte, natura e benessere.
Il complesso di colline di origine vulcanica sorge, quasi come un arcipelago, sulla pianura padana e veneta.

L’area naturale protetta accoglie i maggiori rilievi collinari che si ergono fino ai seicento metri del Monte Venda e territori di origine vulcanica che hanno dato vita ai complessi termali di Abano Terme, Montegrotto Terme (dove sorge il nostro Hotel termale), Galzignano Terme e Battaglia Terme.

In questo articolo scopriremo le attività, le esperienze termali del Parco Regionale dei Colli Euganei e i segreti nascosti nei dintorni.

Esperienze termali

Tra le tante attività da fare al Parco Regionale dei Colli Euganei, c’è senz’altro una lunga sosta al bacino delle Terme Euganee.
Il nostro complesso termale è la meta preferita per gli amanti del relax e del benessere che vogliono vivere un’esperienza di vera pace.

Le acque termali salso-bromo-iodiche godono di proprietà termominerali e vengono utilizzate per tutti i trattamenti terapeutici ed estetici.

Il complesso offre una vasta scelta di hotel e piscine termali nelle quali rilassarsi e godersi una meritata pausa dal mondo

Colli Euganei: attività

Il Parco Regionale dei Colli Euganei offre una vasta scelta di attività adatta a tutti.

♦ Per gli amanti della natura, sarà interessante sapere che è possibile godersi un itinerario in bicicletta lungo l’anello dei colli Euganei. Si tratta di 78 km di percorso ciclabile che attraversa parecchi punti di interesse storico, idraulico e naturalistico.

♦ Gli amanti della storia rimarranno estasiate dalle sfarzose ville e dai giardini appartenenti a storiche famiglie nobili padovane e veneziane, come Villa Barbarigo a Valsanzibio. Inoltre, potranno godere delle visite guidate alla Villa dei Vescovi e al Museo Nazionale di Este.

♦ Gli spiriti romantici toccheranno con mano la poesia che si vive nel borgo del poeta, Arquà Petrarca.

♦ Chi è in cerca di avventura in paesaggi naturalistici potrà praticare l’arrampicata o cimentarsi nel trekking e percorsi ciclistici per le colline circostanti. Ci sono percorsi dedicati alle passeggiate naturalistiche come all’Alta Via dei Colli oppure all’anello del monte Venda dove poter raggiungere le rovine dell’antico monastero degli Olivetani.

♦ Per chi vuole godere di un panorama mozzafiato, non può perdersi il Sentiero del Monte Fasolo e il pianoro del Mottolone.

♦ Per non parlare delle degustazioni enogastronomiche del padovano, la Strada del Vino Colli Euganei offre tantissime cantine e locali tipici dove vivere un’esperienza vinicola e culinaria che non dimenticherete.

♦ Chi è in cerca di relax può optare per un soggiorno in agriturismo circondato dalla natura, ottima cucina e vigneti. Grazie ai panorami paradisiaci e i cibi a chilometro zero, sarete rigenerati ed estasiati.

Richiesta